Alcuni siti per la consultazione dei cataloghi di stampe
(Da “L’occhio nel segno” n. 67 Ottobre 2006)
Diversi Musei e Istituzioni offrono la possibilità, attraverso i loro siti internet, di consultare on line i cataloghi di stampe delle proprie collezioni. Nella vastità delle proposte, si indicano alcuni siti, ritenuti più significativi, relativi a collezioni di stampe presenti in Italia ed all’Estero.
I risultati ottenuti tramite le ricerche effettuate on line non sono certamente da ritenersi esaustivi ma rappresentano indubbiamente un solido punto di partenza nello studio. Positivi sono soprattutto quei cataloghi che sono dotati di immagini, anche se di bassa risoluzione, che permettono di visionare opere difficilmente reperibili sia per la lontananza delle collezioni sia per ragioni conservative.
- Gabinetto delle stampe di Bagnacavallo La Banca dati consente di accedere all’intero fondo di incisioni contemporanee conservate nel Gabinetto delle Stampe del Comune di Bagnacavallo. Il fondo raccoglie più di 12.000 opere realizzate attraverso tecniche calcografiche e a rilievo (fatto salvo per qualche raro caso di litografia o serigrafia) e ricopre un arco cronologico che va dai primi del ‘900 ai giorni nostri.
- Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori
La “Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori” messa a disposizione del pubblico, costituisce un patrimonio culturale eccezionale, straordinario perché costruita da uno studioso, appassionato e intenditore di grafica che ha dedicato con passione la vita alla collezione e agli incisori; che ha voluto privilegiare nella scelta gli incisori italiani, al di fuori del valore commerciale dei singoli fogli, ma considerando il valore artistico – culturale, storico e documentale degli stessi.
QUOTIDIANAMENTE il sito viene aggiornato con nuovi nominativi e nuove incisioni!
- http://www.delineavit.nl/
Cliccando sul bottone “Institutions & Sites” il sito offre un elenco dei principali musei nel mondo dotati di gabinetti di stampe e disegni. Attraverso opportuni link si può accedere direttamente ai siti dei musei e, anche se la maggior parte di loro non dispone di cataloghi on line, attraverso le descrizioni delle raccolte si ottengono informazioni quanto mai utili per individuare le specifiche tipologie di stampe conservate.
Sempre attraverso questo sito è inoltre possibile risalire ai siti di alcuni importanti centri di documentazione per lo studio delle opere grafiche, a siti dedicati alla conservazione delle opere su carta o a quelli di associazioni, case d’asta, gallerie, periodici e studi bibliografici. - Il Gabinetto delle stampe Angelo Davoli Il Gabinetto delle Stampe “A. Davoli” si occupa della catalogazione, conservazione e valorizzazione di tutti i documenti grafici presenti nei fondi della Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia.
Si è costituito grazie all’acquisizione di una raccolta di oltre 40.000 stampe antiche e moderne donata nel 1983 alla Biblioteca dagli eredi dello studioso reggiano Angelo Davoli (1898 – 1973), a cui è stato intitolato in occasione dell’apertura al pubblico, nel 1995.
Conserva inoltre fondi di grafica contemporanea, di libri d’artista, raccolte cartografiche, la Raccolta Moratti di soldatini di carta e la Raccolta Menozzi di grafica appartenente al settore dell’Arte Irregolare (Naif e Brut), oltre a raccolte minori di stampe, disegni, manifesti, fogli per cantastorie, antichi calendari e sillabari figurati.
Svolge da anni un’ampia attività espositiva e editoriale, si occupa di prestiti per mostre, assistenza a studiosi ed appassionati e lavora in collaborazione con altri importanti gabinetti di stampe italiani.
Nel catalogo on-line sono consultabili più di 30.000 incisioni appartenenti al fondo Davoli e circa 1.500 incisioni contemporanee.
Ritorna al Sommario