Arte al torchio: incisori in bottega
Il “Laboratorio scuola d’incisione” di Giuliana Consilvio compie 20 anni!
Uninizio insolito quest’anno, il 1999, per i corsi intensivi di incisione calcografica poiché la scuola-laboratorio di Giuliana Consilvio è al suo ventesimo anniversario.
Ci sono a Milano, nel campo dell’incisione, alcune istituzioni che sono ormai “storiche”: una di queste è appunto il “Laboratorio d’arte calcografica”, di G. Consilvio” situato in una antica fornace quattrocentesca in Via Cottolengo, 40 (trasferitosi poi dal Giugno 2004 in Via Ettore Ponti, 21 sempre a Milano -ndr-).
Negli anni settanta Giuliana Consilvio, dopo un’intensa attività incisoria, di ricerca e sperimentazione calcografica, maturò l’esigenza di aprire ad altri le esperienze concretizzatesi in anni di lavoro assieme ad artisti e stampatori d’arte.
Nel 1979 ebbe inizio l’attività della scuola-bottega di incisione.
In questi vent’anni molte sono state le persone che si sono avvicendate nella bottega, diverse per età e formazione culturale.
La peculiarità del Laboratorio è stata quella di far rivivere l’atmosfera delle antiche botteghe di incisione del 400 e 500 quando artisti, incisori e allievi si trovavano a sperimentare assieme morsure, cere, stampe a mano con rulli e tamponi. Il processo creativo nasce da questo “fare insieme artigianalmente” ecco il perché del Laboratorio-officina dove, lavorando e sperimentando in gruppo, viene potenziata la creatività del singolo.
In aggiunta all’attività creativa sono state effettuate nel Laboratorio, mostre, dibattiti e incontri che hanno reso possibile sapere e capire quello che avveniva al di fuori della “bottega”, e cioè le possibilità del mercato, le pubblicazioni specializzate, le mostre più importanti e cosi via: dibattiti ed incontri ai quali sono intervenuti artisti, editori, esperti, storici dell’arte, collezionisti ed appassionati (vedi p.e. lo stage tenuto a Palazzo reale nel Giugno 1998 qui a fianco).
Queste in sintesi le attività intraprese sino ad oggi.
Per il futuro la Scuola-bottega d’incisione presenterà il 6 Novembre 1999 proposte, progetti ed idee, insieme agli incisori che hanno frequentato il Laboratorio e che, in questa occasione, esporranno le proprie sperimentazioni calcografiche.
Il Laboratorio, nato col desiderio di riproporre una bottega del ‘500, si sta proiettando ad entrare nel nuovo millennio ricco di esperienze e creatività avvalendosi anche di nuove tecnologie.
PROGRAMMA
Sabato 6 Novembre 1999 dalle ore 11 alle ore 13,30 e 17,30 – 22,30
Milano -Via G. Cottolengo, 40- Tel. 0289128653 – 028360288
Appuntamenti:
11,30 – 13,30: Attività di laboratorio: Gli incisori saranno impegnati alle varie “maniere di incisione su lastra”, nella stampa a mano su torchio a stella, altri commenteranno ai visitatori il lavoro che via via procede.
17,30 – 20,00: Inaugurazione del XX anno della scuola laboratorio con esposizione delle sperimentazioni calcografiche più significative.
Conversazione sul tema “Grafica, Scuole di incisione, Pubblico”;
parteciperanno, fra gli altri:
Paolo Bellini, Silvio Riolfo Marengo, Rossana Bossaglia, Claudio Salsi,
Chiara Gatti, Luigi Timoncini, Peppino Gatti, Alberto Veca.
20,00 – 21,00: Intervallo con vino e……………………………………………
21,00 in poi: Presentazione ed utilizzo di tecnologie computerizzate per l’elaborazione e la progettazione di un’immagine calcografica; “navigazione” in Internet con visita ai siti dedicati alla calcografia.
Nella serata sarà a disposizione per i collezionisti, ad un prezzo promozionale,
l’acquaforte qui sotto riprodotta “ritratto commento” di questo ventennio di attività del Laboratorioincisione “dal ‘500 al 2000” di G.Consilvio
Dati tecnici dell’opera
Tecnica: acquaforte
Tipo e dimensioni carta: Bianca Rosaspina; base cm. 50 altezza cm. 35
Tipo e dimensioni lastra: Zinco; base cm. 24,5 altezza cm.15
Colore stampa: Nero
Tiratura: 99 pezzi in numeri arabi; 35 pezzi in numeri romani
L’esposizione delle tecniche di incisione su lastra continuerà poi sino a Venerdì 19 Novembre 1999 con i seguenti orari:
Giovedì, Venerdì, Sabato: dalle 11 alle 13 – 17,30 alle 20,30.
Per tutto il mese di Dicembre 1999 il Laboratorio sarà aperto al pubblico anche la Domenica con i seguenti orari:
Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: dalle 11 alle 13 – 17,30 alle 20,30.
Dal Giugno 2004 sino al 29 Giugno 2016, il Laboratorio d’Arte ha continuato ininterrottamente la sua attività, sempre a Milano, in Via Ettore Ponti, 21.
Da Luglio 2016 l’atelier continua l’attività di incisione e stampa a mano
a Milano in Via Pomponazzi, 19 tel. +39 346.5109649.