Giuliana Consilvio pittrice, incisora, ritrattista Acquaforti originali
Pittrice è Protagonista di numerose mostre personali e collettive, con oltre 40 anni di attività nel “Laboratorio d’arte 18“; vive a Milano dove ha uno studio d’arte in via Pomponazzi, 19. Incisora, realizza acquaforti originali, stampe a mano, ritratti su commissione e dipinti.
La sua attività è documentata in numerose presentazioni critiche oltre che nei più qualificati cataloghi d’arte.
Giuliana Consilvio organizza
incontri per diffondere e far conoscere l’arte incisoria:
acquaforte, acquatinta, cera molle e maniera pittorica.
La “bottega d’arte” è aperta ad amici oltre che a visitatori. anche occasionali
Per presenziare telefonate al numero +39 346.5109649
oppure venite in
Le visite sono gradite, potrete così assistere a dimostrazioni pratiche di incisione, acquaforti originali – stampa a mano con torchio calcografico a stella
nonché vivere l’emozione della nascita di un’ acquaforte originale.
Incisione – Disegno – Pittura – Ritratti
Su richiesta vengono organizzati percorsi formativi personalizzati nelle varie discipline: Incisione, Disegno, Pittura, Ritratti.
Allo stesso modo è possibile usufruire del laboratorio con periodo e tempi da convenire.
L’arte di Giuliana Consilvio
Sommario
Nata a Milano, si è formata dapprima presso l’Accademia di Brera, per continuare poi gli studi artistici all’Istituto di Arte Grafica di Urbino. Nonostante il periodo urbinate, la sua è una cultura strettamente legata alla Lombardia sopratutto a Milano, dove ha attraversato con partecipazione i sogni e i miti del sessantotto e dove trae ispirazione per gran parte delle sue opere, a cavallo tra le contraddizioni metropolitane e l’atmosfera rarefatta del paesaggio lombardo.
Si esprime soprattutto nella pittura ma anche nelle svariate tecniche dell’incisione (più di 600 lastre, a partire dal 1962), tutte acquaforti originali, ma spazia anche nella fotografia e nella ceramica.
Dal 1985
Predilige temi ispirati all’ambiente nonché alle atmosfere della Lombardia. Riprendendo le parole di Franco Solmi, ricavate dalla bella introduzione alla monografia “Il segno dipinto”, dedicata all’opera della Consilvio, possiamo affermare che il disordine urbano “assedia le immagini di una periferia a misura d’uomo, che pateticamente continua a esistere e resistere, appunto, come immagine, ma prendendo le forme sublimate della memoria (…). Oggi la denuncia è in questa impenetrabile fissità, in questo tacere delle cose, in queste assenze che popolano un paesaggio…”.
Dove ha iniziato ad esporre
Ha iniziato ad esporre nel 1962 partecipando su invito a numerose importanti esposizioni collettive nazionali e organizzando mostre personali di grafica e pittura in Italia e all’estero.
Fra le più recenti vanno segnalate:
In Italia
A San Donato Milanese nel ’95 un’ampia rassegna di pittura negli spazi espositivi di Cascina Roma; a Milano nel maggio del ’96 alla Ponte Rosso una personale di pittura presentata in catalogo da Rossana Bossaglia; a Merate (Lecco) in ottobre ’97, su invito del Comune, personale di pittura alla Villa Confalonieri.
All’estero
A Kyoto nel 1992 alla Galleria Kita Kyoto con cinquanta acquaforti; a settembre ed ottobre ’97 a New York -Scuola Guglielmo Marconi- collettiva di pittura “Arte al Volante”;
Documentazione
La sua opera è documentata da presentazioni critiche apparse su quotidiani, riviste specializzate oltre che da due testi monografici: “Fumo e stelle cadenti”, presentato da Rossana Bossaglia (1983), e “Giuliana Consilvio. Il segno dipinto”, col testo di Franco Solmi (1989).
Vive a Milano dove ha lo studio di pittura
in Via Pomponazzi, 19 – Telefono: +39 346.5109649.
E’ possibile
visitare e conoscere le attività del laboratorio dove si realizzano esclusivamente acquaforti originali.
Per visitarlo si consiglia telefonare al numero +39 346.5109649.
Oppure inviare una mail!